la vera storia del reiki di mikao usui
|
usui memorial
LA STORIA DI MIKAO USUI INCISA
SU PIETRA NEL MAUSOLEO DAL 1927
L'ISCRIZIONE SULL'USUI MEMORIAL
La traduzione in inglese dell’iscrizione sul monumento situato presso la tomba
di Mikao Usui è stata eseguita dalle signore Masano Kobayashi e Chetna
M. Kobayashi e dal signor Frank Arjava Petter (Das Reiki Feuer, pp. 32-35).
"Chi impara seriamente (si intenda attraverso esercizi meditativi) e lavora con dedizione
su se stesso per migliorare il proprio corpo e il proprio spirito e per diventare una persona migliore è
un uomo di grande spirito.
Gli uomini che utilizzano questo grande spirito per il bene della società, per indicare la retta via a
molte persone e per fare del bene si chiamano maestri. Uno di questi maestri era il dr. Usui. Egli insegnò
agli uomini il Reiki universale.
Innumerevoli persone vennero da lui e lo pregarono di insegnare loro la grande via del Reiki e
di guarirli. Il suo nome era Mikao, il suo secondo nome Gyoho.
Nacque a Yago, un villaggio nel distretto Yamagata, nella prefettura Gifu. Il nome dei nonni era Tsunetane Chiba,
quello di suo padre Uzaemon e il cognome di sua madre Kawaii. Egli venne al mondo nel primo anno dell'era-Keio,
chiamato Keio Gunnen (1865), il 15 agosto. Dotato di capacità straordinarie imparò molte cose.
Da adulto, per potervi studiare, visitò molti paesi occidentali e anche la Cina.
Sebbene fosse un uomo grandioso con abilità emergenti, conobbe anche la sfortuna. Tuttavia
non si arrese e continuò tenacemente il suo apprendimento.
Un giorno si recò sul monte Kurama per ritirarsi nella meditazione e digiunò per 21 giorni. Dopo
questi 21 giorni percepì in sé la grande energia Reiki e da allora imparò tutto sul sistema Reiki.
Innanzitutto usò Reiki su se stesso e dopo lo sperimentò sulla sua famiglia; ottenendo un buon effetto
sui più svariati malanni decise di condividerlo anche con molti altri.
Per far conoscere il Reiki e per renderlo accessibile al pubblico, aprì una clinica a Harajuku,
Aoyama, Tokyo nell'aprile del decimo anno dell'era-Taisho (1921). Diresse dei seminari ed effettuò delle sedute di
cura-Reiki con molte persone.
Innumerevoli persone si recarono da lui e facevano la fila davanti alla sua abitazione per poter essere curate. Nel
settembre del dodicesimo anno dell'era-Taisho (1923) il devastante terremoto di Kanto sconvolse Tokyo. Migliaia furono
i morti, i feriti e gli ammalati. Il dr. Usui, con il cuore colmo di dolore, cominciò a curare in tutta la
città le numerose vittime del terremoto.
Ben presto la sua clinica divenne troppo piccola cosicché, nel febbraio del quattordicesimo anno dell'era-Taisho
(1925), si trasferì fuori città, a Nakano, dove edificò una clinica nuova.
 |
La sua fama si propagò presto in tutto il Giappone e venne invitato in molti villaggi
del Paese. Una volta si recò a Kure, un'altra nella prefettura di Hiroshima e poi in quella di Saga e
a Fukuyama.
Durante il suo soggiorno a Fukuyama si ammalò e morì all’età di 61 anni, il 9 marzo
del quindicesimo anno dell'era-Taisho (1926).
Il nome di sua moglie era Sadako e il suo cognome da nubile era Suzuki. Avevano un figlio e una figlia. Il figlio,
Fuji Usui, diresse l'attività famigliare dopo la morte del dr. Usui.
Il dr. Usui era molto cordiale, semplice e umile, il suo corpo era sano e ben proporzionato. Non
si vantava mai e aveva sempre il sorriso sulle labbra, ma non appena aveva delle difficoltà dimostrava ciò
che stava in lui. Era un uomo assai attento. Sotto molti punti di vista era un'anima estremamente virtuosa. Leggeva
volentieri e disponeva di vaste conoscenze nell'ambito della psicologia, della medicina, della veggenza e della teologia
di tutte le religioni. L'esperienza di un'intera vita dedita all'apprendimento e alla raccolta di informazioni lo hanno
forse aiutato a ricevere e a comprendere il Reiki.
Lo scopo principale del Reiki non è solo la guarigione delle malattie, quanto piuttosto il
rafforzamento di tutti i talenti naturali disponibili, l'equilibrio dello spirito, la salute del corpo e conseguentemente
il raggiungimento della fortuna.
Per portare ciò agli altri bisognerebbe seguire i cinque princìpi dell'imperatore Meiji e interiorizzarli
profondamente nel proprio cuore. Recitate questi princìpi ogni mattina e ogni sera: oggi non ti arrabbiare, non ti
preoccupare, sii grato, lavora sodo (su di te) e sii gentile verso il tuo prossimo.
L'obiettivo finale consiste nel comprendere l'antichissimo metodo segreto per attirare a sé la fortuna e per
scoprire così un procedimento di guarigione valido in generale contro molte malattie. Quando si seguono questi
straordinari principi si raggiunge lo spirito silenzioso degli antichi saggi.
Per divulgare il sistema Reiki è importante cominciare da un luogo vicino (voi stessi); non
cominciate con cose come la filosofia e la logica, che forse sono distanti da voi.
Create il silenzio e sedete ogni mattina e ogni sera, con le mani incrociate sul petto, nella posizione Gassho o Namaste.
Sentite gli straordinari princìpi, siate limpidi e calmi. Lavorate sul vostro cuore e tirate fuori le cose dallo
spazio silenzioso in voi. Poiché Reiki comincia profondamente in voi stessi, ognuno lo può esercitare.
Il mondo si trasforma rapidamente, le filosofie cambiano, ma se il Reiki potrà essere diffuso su tutta la terra,
esso toccherà i cuori degli uomini e la morale della società. Aiuterà molte persone non solo a
guarire le malattie, ma anche la terra.
Più di duemila persone impararono il Reiki dal dr. Usui. Alcuni lo impararono dai suoi allievi
con maggiore anzianità di servizio, cosicché appresero il Reiki anche molte persone che risiedevano in
luoghi distanti. Anche ora, dopo la morte del dr. Usui, il Reiki continuerà a diffondersi a lungo.
È una benedizione aver appreso il Reiki da lui, aver fatto esperienza della sua grandezza e avere la capacità
di ritrasmetterla.
Molti degli allievi del dr. Usui si sono riuniti per erigere questo monumento nel cimitero del tempio Saihoji, nel
distretto Toyotama. Io sono stato invitato a scrivere queste parole, affinché la sua grandiosa opera continui.
Stimo il suo lavoro nel modo più profondo e voglio dire a tutti i suoi allievi che mi sento onorato di essere stato
prescelto per questo compito. Mi auguro che molte persone capiscano quale grandioso servigio abbia reso al mondo il dr.
Usui per gli anni che verranno.
Questa iscrizione è stata redatta da Juzaburo Ushida in collaborazione con Masayuki Okada."
Febbraio 1927
Indice della sezione LA VERA STORIA DEL REIKI
REIKI INFO HOME PAGE
|